Esistono numerosi tipi di massaggi, non solo quelli più conosciuti utili al rilassamento corporeo.

Il nostro corpo spesso subisce traumi, sia durante l’allenamento ad esempio contratture, distorsioni oppure per altri problemi quotidiani.

Se questi vengono trattati grazie a personale specializzato possono essere risolti in poco tempo.

Infatti, la Delfino ASD offre numerosi massaggi mirati per problemi corporei oppure per questioni estetiche

Linfodrenaggio Manuale

Il linfodrenaggio manuale (D.L.M.) è basato sul metodo Vodder ed esercita la sua azione prevalentemente sul sistema linfatico.

Il ritmo e la lieve pressione esercitata dalle manualità produce effetti anche sul sistema nervoso centrale e periferico.

Il massaggio linfodrenante è una tecnica che aiuta a rimuovere le sostanze di scarto dai tessuti ed aumenta anche le funzioni immunitarie, può essere utile nei casi di gonfiori e negli infortuni sportivi.

Il linfodrenaggio viene utilizzato principalmente nel trattamento degli edemi; questi ultimi sono spesso provocati dall’accumulo eccessivo di liquido interstiziale.

Ma non solo: il linfodrenaggio viene attualmente impiegato anche in campo estetico; ed è spesso consigliato a coloro che hanno effettuato un intervento di liposuzione o di liposcultura, oppure raccomandato nel trattamento della cellulite (lipedema) e ritenzione idrica uno degli inestetismi più temuti dalle donne.

Il linfodrenaggio è particolarmente indicato in tutte quelle situazioni in cui si presenta edema generalizzato ad uno o più arti, come ad esempio in gravidanza o dopo un intervento chirurgico con o senza linfadenectomia.

Il linfodrenaggio va applicata da personale specificatamente formato in quanto l’azione di drenaggio linfatico interstiziale ed il riequilibrio del sistema linfatico possono essere ottenuti solo se chi esegue il massaggio ha un’ottima conoscenza sia della conformazione anatomica e funzionale del sistema linfatico sia del corretto metodo di applicazione del massaggio linfatico.

 

Massaggio Miofasciale

Il massaggio miofasciale esercita la sua azione sull’area compresa tra i muscoli producendo effetti sulle strutture di rivestimento e sul muscolo stesso. E’ indicato nei casi di contratture muscolari, iper-tono muscolare ed esiti di stiramenti e strappi.

Importante in questi casi, è avere ben chiara la storia clinica del paziente.

Essere al corrente di vari traumi, dolori corporei precedenti o interventi chirurgici è indispensabile per agire in maniera completa ed efficace in quanto questi possono essere la causa di disagi anche a distanza di anni

Il massaggio  miofasciale genera calore sul punto interessato per sciogliere i ponti di collagene eccessivi.

Questo tipo di massaggio può dare subito risultati oppure deve essere ripetuto

 

Massaggio Connettivale Riflessogeno

Tecnica riflessologica che unisce le manualità del Massaggio Connettivale (Dicke) alle conoscenze derivati dalla Medicina Tradizionale Cinese.

Grazie alla sinergia tra l’approccio riflessologico e quello bioenergetico il massaggio connettivale riflessogeno rientra tra le  tecniche di massaggio “olistico”, cioè quelle metodiche che non si limitano a trattare un sintomo specifico ma prendono in esame l’intero organismo, valutando e condizionando tutti i disequilibri rilevati in fase di indagine.

 

Riflessologia Plantare

Tecnica di massaggio proveniente dall’oriente, la riflessologia plantare è per certo la metodica riflessologica più rinomata e conosciuta.

La Riflessologia plantare non vuole essere un’alternativa alle tecniche utilizzate dalla medicina allopatica, per mezzo delle quali si ottengono ottimi risultati nella risoluzione di patologie anche gravi ed invalidanti, ma occupa un posto importante nel campo della prevenzione, concedendo all’organismo di mantenere un equilibrio che gli permetta di reagire in modo corretto alle situazioni esterne.